I campi della missione istituzionale della Struttura riguardano la ricerca e la cura dei tumori delle ossa e dei tessuti molli ossia di tutti i tumori dell’apparato muscolo-scheletrico:
- Tumori dell’osso (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, condrosarcoma, tumore a cellule giganti, ecc.)
- Tumori dei tessuti molli (liposarcoma, sarcoma sinoviale, ecc.)
- Metastasi dell’osso e dei tessuti molli
- Cordomi (diagnosi e trattamento chirurgico di lesioni localizzate in sedi complesse: colonna vertebrale, sacro)
Il trattamento chirurgico prevede la resezione del tumore e la ricostruzione dello scheletro con protesi modulari o trapianti ossei e talvolta una chirurgia plastica per la ricostruzione di ampi difetti cutanei.
I sarcomi sono dei tumori rari e solo presso Strutture altamente specializzate è possibile ottenere il miglior trattamento possibile. La Struttura è inserita è in un gruppo multidisciplinare di specialisti di branche chirurgiche e mediche dedicati alla diagnosi, alla ricerca e alla cura dei tumori dell’apparato muscolo- scheletrico. Le attività del gruppo sarcomi sono:
- Diagnosi e stadiazione precoce
- Pianificazione terapeutica (chemioterapia, chirurgia, radioterapia, follow up)
- Chirurgia con tecnologie avanzate
- Sviluppo di ricerca clinico-scientifica
- Innovazione organizzativa e formazione
Le tecnologie avanzate in dotazione presso l’Istituto consentono una cura all’avanguardia delle patologie oncologiche muscolo-scheletriche:
- Ricostruzione ossea con protesi speciali o con innesti massivi o con compositi
- Ricostruzione vascolare con innesti autologhi o sintetici per il salvataggio dell’arto
- Ipertermia da contatto come adiuvante locale per ampliare i margini di resezione
- Elettrochemioterapia (sia di superficie, per i sarcomi dei tessuti molli, che di profondità, per le metastasi ossee)
- Ipertermia con Radiofrequenze
La Struttura è situata al I piano del corpo C dell’Edificio Degenze, che accoglie per ricovero ordinario finalizzato all’intervento chirurgico dedicando forte attenzione alla centralità del malato attraverso elevati standard di assistenza |
|
Prestazioni Ospedaliere |
|
Attività |
Trattamento chirurgico delle lesioni neoplastiche dell’apparato scheletrico |
Ricovero Ordinario |
Ricovero ordinario presso il reparto sito al primo piano dell’Edificio Degenze |
Descrizione |
Pazienti con diagnosi di tumori dell’osso o dei tessuti molli, primitivi o secondari, suscettibili di trattamento chirurgico a scopo curativo o palliativo con area chirurgica ampia e/o profonda o che richiedano complessi interventi ricostruttivi (ricostruzione ossea con protesi o con innesto massivo o con composito dei primi due; chirurgia plastico-ricostruttiva in caso di ampia perdita di copertura cutanea)
Sarcomi dell’osso
Sarcomi dei tessuti molli
Tumori ossei che richiedono un ampio curettage e borraggio
Metastasi ossee o dei tessuti molli
|
|
Attività |
Diagnosi e Trattamento chirurgico delle lesioni neoplastiche dell’apparato scheletrico |
Ricovero DH |
Ricovero day surgery presso il V piano dell’Edificio Day Hospital |
Descrizione |
Interventi chirurgici eseguibili in anestesia locale o tronculare con area chirurgica piccola e/o superficiale
Biopsie escissionali o incisionali
Ampliamenti chirurgici
Curettage ossei |
|
|
Attività |
Trattamento chirurgico delle metastasi ossee |
Ricovero Ordinario |
Ricovero ordinario presso il reparto sito al primo piano dell’Edificio Degenze |
Descrizione |
Riduzione e osteosintesi delle fratture patologiche
Osteosintesi preventiva delle impending fractures |
|
|
Attività |
Elettrochemioterapia |
Ricovero Ordinario |
Ricovero ordinario presso il reparto sito al primo piano dell’Edificio Degenze |
Descrizione |
Metastasi ossee e sarcomi dei tessuti molli suscettibili di elettrochemioterapia |
|
|
Ambulatori |
|
Nome |
Ambulatorio di Ortopedia Oncologica |
Prestazioni |
Visite ambulatoriali:
Prime visite
Visite di controllo
Follow up
Il Martedì pomeriggio sono previste, previa autorizzazione, visite urgenti per tutti i pazienti che posseggono una presunta diagnosi di lesione neoplastica del sistema muscolo scheletrico, accompagnati da una segnalazione di urgenza da parte di un medico (ortopedico, radiologo, oncologo, medico di base) |
Giorni ed orari |
Martedì ore 12.00 Giovedì ore 10.00 |
Ubicazione |
Secondo piano Day Hospital |
Recapiti |
0815903378 |
|
Nome |
Biopsia lesioni apparato muscoloscheletrico |
Prestazioni |
Si effettuano prestazioni ambulatoriali per prelevare tessuto da lesioni del sistema muscolo scheletrico. Il prelievo può essere fatto con aghi sottili o con calibri maggiori a secondo della sede e della tipologia della lesione. Il prelievo è condotto previa una anestesia locale e con la guida con un amplificatore di brillanza. Tale strumento serve ad identificare graficamente la lesione e consentire il prelievo nella sede più significativa della lesione |
Giorni ed orari |
Martedì ore 9.00 |
Ubicazione |
Radiologia |
Recapiti |
L’accesso a tale prestazione avviene dopo aver effettuato una visita ambulatoriale |
|
|
Nome |
Infiltrazione di lesioni del sistema muscoloscheletrico |
Prestazioni |
Con l’ausilio di una tecnica radiologica si raggiunge una lesione con un ago attraverso il quale si inietta il farmaco indicato per la cura di alcune lesioni scheletriche |
Giorni ed orari |
Martedì ore 9.00 |
Ubicazione |
Radiologia |
Recapiti |
L’accesso a tale prestazione avviene dopo aver effettuato una visita ambulatoriale |
|
|
Nome |
Medicazioni |
Prestazioni |
Medicazioni, comunicazione del risultato istologico e programmazione del follow up dei pazienti trattati chirurgicamente |
Giorni ed orari |
Martedì ore 13.00 Giovedì ore 11.00 |
Ubicazione |
Secondo piano Day Hospital |
Recapiti |
0815903378 |
|
|
Staff |
|
Medici |
dr Flavio Fazioli - f.fazioli@istitutotumori.na.it |
dr Michele Gallo - m.gallo@istitutotumori.na.it |
dr Mariano Giuseppe Di Salvatore - m.disalvatore@istitutotumori.na.it |
|
|
Collaboratori |
|
|
|
Riferimenti |
|
Responsabile |
dr Flavio Fazioli |
Segreteria |
dr.ssa Laura Aversa |
Coordinatore Infermieristico |
dr.ssa Patrizia Sabatelli |
|
Modalità di Accesso |
|
Informazioni |
Tel : 081.5903516 (Direzione)
Fax: 081.59035850
Tel : 081.5903541 – 5903540 (reparto)
Tel : 081.5903378 (ambulatorio)
e-mail: ortopediaoncologica@istitutotumori.na.it |
Ubicazione |
Primo piano edificio degenze
Per le visite ambulatoriali (in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale è necessario effettuare la prenotazione presso il nostro CUP (Centro Unico di Prenotazione) attraverso una delle seguenti modalità:
- di persona presso gli Sportelli ubicati al piano terra dell’ Edificio del Poliambulatorio/Day Hospital dal lunedì al venerdì ore 08:00-14:00
- via fax, al numero 081.5903784
- tramite e-mail, all’indirizzo cup@istitutotumori.na.it
|
|
|