Dipartimento Senologia >> Struttura Complessa Chirurgia Oncologica Senologica
La Struttura Complessa di Chirurgia Senologica è Centro di Coordinamento Regionale delle Breast Units ed ospita una sua organizzazione di Breast unit.
La Struttura offre alle donne prestazioni clinico - assistenziali suddivise in quattro aree:
- prevenzione e diagnosi precoce
- cura chirurgica e medica orientata alle procedure più avanzate
- sviluppo della ricerca clinico scientifica
- Innovazione organizzativo gestionale
L'operatività della Divisione di Chirurgia Senologica è finalizzata dell’eccellenza attraverso tre priorità :
- assicurare alle donne elevati standard di terapia e assistenza,
- promuovere studi innovativi per il miglioramento della cura dei tumori mammari,
- raggiungere l’eccellenza attraverso la centralità della persona assistita.
Nella nostra Divisione assumono grande importanza l'applicazione e lo sviluppo di trattamenti conservativi del seno. La strategia chirurgica conservativa, iniziata negli anni settanta con la tecnica della quadrantectomia secondo Veronesi associata alla radioterapia complementare, si è andata progressivamente evolvendo nel corso degli anni e oggi coinvolge anche il trattamento dei linfonodi ascellari. La Divisione di Senologia dispone di 16 letti di degenza, 2 sale operatorie che operano almeno bisettimanalmente
L’ambulatorio di senologia è in funzione dal lunedì al venerdì.
La degenza media è di 4.8 giorni.
Il paradigma organizzativo è orientato al minimo trattamento efficace, puntando sulla qualità della vità.
Oltre il 70% delle donne prese in cura nella nostra Divisione presentano lesioni risolvibili con trattamenti chirurgici mini invasivi che consentono la conservazione del seno ( Quadrantectomia, ROLL) e dell’ascella con l’adozione delle procedure chirurgiche del linfonodo sentinella (SNOLL). Tale metodica promuove la conservazione dei linfonodi indenni a parità di efficacia di trattamento.
Il 20 % dei casi, laddove esiste la necessità di praticare una procedura demolitiva (mastectomia), viene curato con protocolli di ricostruzione del seno, contemporaneamente al gesto della mastectomia, associato al rimodellamento controlaterale. Sicchè si conferma l’aforisma che “nessuna donna esca più dalla sala operatoria senza seno”
L’Attività Clinica della Struttura di Chirurgia Senologica provvede alla presa in carico della paziente sintomatica, applicando il paradigma di cura: “golden standard”.
Sul piano gestionale, al fine di ottimizzare le risorse esistenti ed i flussi di lavoro, le attività di reparto sono così strutturate:
- Accesso al ricovero: Tale accesso avviene a mezzo di prenotazione al reparto e può essere proposta esclusivamente dal personale in organico dell’SC di Chirurgia Senologica. La selezione delle pazienti avviene nell’ambito dei percorsi diagnostici ambulatoriali e presuppone una diagnosi certa o suggestiva di malignità.
- Prericovero: la procedura di prericovero è istituita, in accordo con la Direzione Sanitaria, perseguendo la duplice finalità di ottimizzare l’indicazione al ricovero e contenere i tempo di degenza.
- Il ricovero Ospedaliero Ordinario: al termine del percorso di prericovero segue il ricovero ospedaliero ordinario. Questo è finalizzato al trattamento chirurgico dei casi estesamente studiati.
- Il Ricovero per le pazienti Underforty: Per le donne giovani (età inferiore o uguale a 40 anni) è istituita una lista di accesso preferenziale al ricovero.
Maggiori informazioni possono essere acquisite rivolgendosi ai numeri telefonici: 081 5903512-517-780-662
Prestazioni Ospedaliere |
|
|
Attività |
|
Ricovero Ord./DH |
|
Descrizione |
|
|
|
Ambulatori |
|
Nome |
Amb. di Visite di controllo e rivalutazioni clinico-strumentale |
Prestazioni |
Visite senologiche |
Giorni ed orari |
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: ore 9-13.30 |
Ubicazione |
5° piano DH |
Recapiti |
0815903295 / 297 - Fax 0815903784 |
|
Nome |
Amb. di Follow-up per donne operate di mastectomie |
Prestazioni |
Visite |
Giorni ed orari |
Lunedì: 9-13.30 |
Ubicazione |
5° piano DH |
Recapiti |
0815903295 / 297 - Fax 0815903784 |
|
Nome |
Amb. di Rischio |
Prestazioni |
- Visite per donne con rischio familiare e/o operate alla mammella di lesioni borderline.
- Attività di counseling
- Attività di ricerca
|
Giorni ed orari |
Lunedì – Venerdì: 9-13.30 |
Ubicazione |
5° piano DH |
Recapiti |
0815903295 / 297 - Fax 0815903784 |
|
Nome |
Amb. di follow-up per donne operate di chirurgia conservativa |
Prestazioni |
Visite |
Giorni ed orari |
Mercoledì – Venerdì: 9-13.30 |
Ubicazione |
5° piano DH |
Recapiti |
0815903295 / 297 |
|
Nome |
Amb. di prime visite ed urgenze |
Prestazioni |
Visite |
Giorni ed orari |
Martedì – Giovedì: 9-13.30 |
Ubicazione |
5° piano DH |
Recapiti |
0815903295 / 297 |
|
Nome |
Amb. di medicazioni (continuità assistenziale) |
Prestazioni |
Medicazioni |
Giorni ed orari |
Martedì – Giovedì: 9-13.30 |
Ubicazione |
5° piano DH |
Recapiti |
0815903295 / 297 |
|
Staff |
|
Medici |
Dr Raffaele Tortoriello |
Dr.ssa Avino Franca - Dirigente Medico |
Dr. Cerra Rocco - Dirigente Medico |
Dr. D’Aiuto Massimiliano - Dirigente Medico |
Dr. Di Giacomo Raimondo - Dirigente Medico |
Dr.ssa Donzelli Ivana - Dirigente Medico |
Dr. Fucito Alfredo - Dirigente Medico |
Dr.ssa Melucci Maria Teresa - Dirigente Medico |
Dr. Rinaldo Massimo - Dirigente Medico |
Dr. Ruggero Saponara - Dirigente Medico |
|
Riferimenti |
|
|
Responsabile |
Direttore f.f. Dr. Raffaele Tortoriello |
Segreteria |
Francesco Auriemma |
Coordinatore Infermieristico |
sig.ra Marina Innamorati - tel. 0815903297 - Day Hospital 5°piano - |
Coordinatore Infermieristico |
sig.ra Fiorella Barbareschi - tel. 0815903518 - 6° piano Edificio Degenze |
|
Maria Bruno - - tel. 08159036275° piano 5° Edificio Day Hospital - Day Surgery |
|
Modalità di Accesso |
|
|
Informazioni |
081 5903512-518-780 |
Ubicazione |
VI Piano Edificio Degenze |
|
|
|