Dipartimento di Anestesia, Endoscopia e Cardiologia >> Struttura Complessa Cardiologia
Alcune forme di cancro, considerate sempre fatali fino a pochi anni orsono,sono oggi curabili con successo o diventano malattie croniche. I sopravvissuti al cancro rappresentano uno dei problemi prioritari nel management dei pazienti oncologici. In molti dei sopravviventi il rischio di malattie cardiovascolari è più elevato della recidiva di cancro.
La sfida clinica di prevenire le malattie cardiovascolari nei pazienti oncologici e le complicanze cardiache delle terapie ha un duplice beneficio: permettere ai pazienti di essere trattati più efficacemente con terapie life-saving e prevenire la morbilità e la mortalità cardiovascolare a breve ed a lungo termine.
Inoltre sono ancora tutte da esplorare le tossicità dei nuovi farmaci biologici (target therapy), che necessitano di un puntuale approfondimento.
Lo scopo è quello di tracciare nuove strategie diagnostico-trapeutiche e percorsi formativi su una materia che si evolve rapidamente di giorno in giorno e che esprime spunti di ricerca sempre più stimolanti. In questo campo la condvisione multidisciplinare è ormai di rigore.
Recentemente il Reparto di Cardiologia dell'Istituto dei Tumori di Napoli, in collaborazione con l’Unita Operativa di Sperimentazioni Animale , si è dotato di un Ecocardiografo Color Doppler per lo studio in vivo sugli animali, tra i primi acquistati nel mondo, il primo in Italia. Tale strumentazione permette di condurre progetti di ricerca sugli effetti cardiotossici dei nuovi farmaci biologici (Target Therapy), utilizzando anche le recenti metodiche ecocardiografiche dello Strain Rate e Speckle Tracking.
L’unità operativa attende alle seguenti aree di interesse:
1) definizione e riconoscimento precoce della tossicità da farmaci antiblastici
2) prevenzione della cardiotossicità
3) monitoraggio e terapia della cardiotossicità
4) stratificazione prognostica del rischio cardiaco preoperatorio
5) riconoscimento e terapia dei versamenti pericardici neoplastici
6) diagnosi precoce dei tumori cardiaci primitivi e secondari
7) riconoscimento delle masse mediastiniche atipiche
8) terapia cardiologica intensiva dei malati oncologici
9) monitoraggio dei danni cardiaci acuti o cronici indotti dalla radioterapia.
Prestazioni Ospedaliere |
|
|
Attività |
- Consulenze cardiologiche
- Elettrocardiogrammi
- Consulenze cardiologiche a letto del paziente
- Elettrocardiogrammi a letto del paziente
- Ecocardiogrammi Color Doppler
- Ecografie Color Doppler dei vasi epiaortici
- Monitoraggio dinamico dell’elettrocardiogramma delle 24 ore sec. Holter
- Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa delle 24 ore
- Elettrocardiogrammi da sforzo al tappeto rotante
- Ecocardiogrammi transesofagei
- Ecocardiogrammi da stress fisico e/o farmacologico
|
Ricovero Ord./DH |
|
Descrizione |
|
|
|
Ambulatori |
|
|
Nome |
S.C. Cardiologia |
Prestazioni |
- Consulenze cardiologiche
- Elettrocardiogrammi
- Consulenze cardiologiche a letto del paziente
- Elettrocardiogrammi a letto del paziente
- Ecocardiogrammi Color Doppler
- Ecografie Color Doppler dei vasi epiaortici
- Monitoraggio dinamico dell’elettrocardiogramma delle 24 ore sec. Holter
- Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa delle 24 ore
- Elettrocardiogrammi da sforzo al tappeto rotante
- Ecocardiogrammi transesofagei
- Ecocardiogrammi da stress fisico e/o farmacologico
|
Giorni ed orari |
Dal lunedì al venerdì ore 8.00-13.00 |
Ubicazione |
Edificio Degenze 4° piano |
Recapiti |
Tel. 0815903349 – 379 – 602 Fax 0815903385 |
|
|
Staff |
|
Medici |
Nicola Maurea - Direttore |
Angelo Sabato Boccia - dirigente medico |
Annamaria Bonelli - dirigente medico |
Antonietta Caronna - dirigente medico |
Carmela Coppola - dirigente medico |
Maria Cristina Lombari - dirigente medico |
Clemente Cipresso - contrattista |
Giovanna Piscopo - Contrattista |
|
Riferimenti |
|
|
Responsabile |
Dott. Nicola Maurea |
Segreteria |
Sig. Vincenzo Marotta - 0815903519 |
|
Modalità di Accesso |
|
|
Informazioni |
Tel. 0815903519 - 349 - 602 – 379 Fax 0815903829 |
Ubicazione |
Corpo C – IV piano |
|
|
|