Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano - CROM > Radiofarmacia 
        I moduli di sintesi automatizzati  presenti nei nostri laboratori di  produzione di 18F-FDG sono dei TRACERlab FX-FDG della General Electric.  Essi sono opportunamente connessi al sistema di trasferimento dei radionuclidi  e resi perfettamente integrati nel processo produttivo, consentendo la massima  riproducibilità delle sintesi e rispondono ai requisiti per l'operazione in GMP  (in particolare consentire il rilevamento e la registrazione dei principali  parametri del processo). 
Tale laboratorio di produzione  per il 18F-FDG è quindi attrezzato con N. 2 moduli automatici doppi per la  sintesi del radiofarmaco e N. 1 frazionatore di dose (Theodorico). 
Questi strumenti sono  completamente controllati tramite computer per cui non è richiesto alcun intervento  manuale. Per l’avvio della sintesi di 18F-FDG è necessario procedere con  l’allestimento del modulo chimico, operazione che prevede un susseguirsi di  step obbligati. Tutte le operazioni di preparazione “fredde” devono essere  effettuate all’interno della cappa a flusso laminare, e vanno tutte eseguite  utilizzando guanti sterili monouso. Le vials di prodotto finito, mediante un  passapreparati, saranno trasferite nel locale confezionamento-dosi, dove  subiranno un ulteriore confezionamento in casse di polietilene, prima di essere  consegnati agli spedizionieri. 
Per ogni lotto di produzione,  parte del prodotto finito verrà utilizzato per i controlli previsti dalla  legislazione farmaceutica per la produzione di medicinali. 
L’obiettivo delle Norme di Buona  Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare è assicurare la qualità  delle preparazioni radiofarmaceutiche. La valutazione della Qualità, mediante  test specifici, ha il fine di garantire l’identità chimica e accertare  l’assenza di eventuali sostanze tossiche, che possono creare disagio al  paziente e interferire con l’efficacia diagnostica del radiofarmaco. 
        I Controlli di Qualità sul radiofarmaco 18F-FDG  vengono eseguiti nel nostro Laboratorio secondo le linee guide della  Pharmacopea Europea. Le valutazioni delle purezze Chimiche, Radiochimiche e  Radionuclidiche vengono condotte mediante strumenti dedicati quali:  HPLC/Gas-Cromatografo (Perkin-Elmer), Radiocromatografo Cyclone Plus  (Perkin-Elmer), Spettrometro con pozzetto a basso fondo “Mucha” (Ray-Test), Calibratore  di dose “Talete” (Murphil). Il test della apirogenicità viene eseguito  utilizzando la metodica cinetico-cromogenico mediante lo strumento PTS  (Charles-River). Il test di sterilita' rientra nelle analisi “post relaise” del  radiofarmaco e viene effettuato su ogni lotto freddo di 18F-FDG secondo le  disposizioni vigenti della P.E.
          
         
          
          
         |