![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
INT "Fondazione Pascale" Aula Radioterapia - Napoli 17/05/2017 Problematiche riabilitative emergenti in oncologia: dalla Ricerca alla Clinica - programma - scheda iscrizione interni - scheda iscrizione esterni Responsabile Scientifico: Dott. Monica Pinto Negli ultimi anni la sempre maggiore personalizzazione dei trattamenti antineoplastici e l’introduzione di nuovi schemi di trattamento in particolare di chemio e radioterapia hanno fatto emergere nuovi problemi correlati agli effetti collaterali o alle possibili complicanze delle terapie che possono essere causa di disabilità . Questi problemi richiedono una presa in carico riabilitativa precoce, globale e personalizzata, orientata a favorire l’autonomia e la partecipazione sociale della persona con patologia oncologica. I trattamenti antineoplastici stanno migliorando la sopravvivenza in molti tipi di tumore ma al tempo stesso incidono sempre maggiormente in fasce di età abbastanza giovani e pertanto hanno un impatto significativo sulle attività e la partecipazione sociale della persona affetta e sulla sua Qualità di Vita a lungo tempo. Nella persona con patologia oncologica il trattamento riabilitativo deve prevedere una presa in carico globale della persona ammalata, un progetto riabilitativo individuale con programmi specifici ed un lavoro in team allargato a tutti gli specialisti e le professioni sanitarie coinvolte nel processo di cura. Obiettivo di questo corso è fornire strumenti scientifici aggiornati in campo diagnostico,terapeutico e gestionale a medici ed a esponenti delle altre professioni sanitarie coinvolti nel trattamento della persona con patologia oncologica, favorire la ricerca traslazionale e l’integrazione multiprofessionale di competenze tra le figure del team assistenziale e del team della ricerca, ottimizzare l’appropriatezza terapeutica nell’ottica dell’ottimale gestione delle risorse e migliorare i percorsi di prevenzione delle complicanze legate ad i trattamenti al fine di rispondere con maggior efficacia al bisogno di salute e stimolare la ricerca scientifica in questo ambito ancora estremamente in evoluzione. Destinatari: tutte le professioni Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 20 del personale interno, 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n.5 Formazione Residenziale Codice evento: 194417 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell'evento Segreteria organizzativa: Lucia Di Capua, e-mail lu1983@hotmail.it, tel. 081 590 33 39
|