![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
INT "Fondazione Pascale", Sala consiglio - Napoli 13-14/07/2017 L'alimentazione artificiale nel paziente oncologico - programma - scheda iscrizione interni Responsabile Scientifico: Dott. Franca Trucillo - dott. Valeria Turrà Il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale può ridurre le complicanze legate alla terapia oncologica contribuendo al benessere del paziente. Per questo la terapia nutrizionale rappresenta una parte fondamentale del trattamento del paziente oncologico, la malnutrizione può interferire con la terapia oncologica ed aumentare la severità degli effetti collaterali.I pazienti malnutriti non sono in grado di tollerare la terapia chirurgica, la chemioterapia o la radioterapia al contrario dei soggetti in migliori condizioni nutrizionali. Per questo insieme di ragioni, la cachessia può minacciare la vita del paziente più degli effetti locali del tumore stesso la presenza di un tumore può indurre alterazioni nel metabolismo dei carboidrati dei grassi e delle proteine tali da determinare un aumento delle richieste energetiche. Oltre agli effetti del tumore stesso, le modalità utilizzate per il trattamento del cancro possono avere effetti negativi sullo stato nutrizionale. La malnutrizione causata dal trattamento assume ancora più importanza se si pensa che molti pazienti oncologici erano già debilitati per la loro malattia. La dieta per il paziente oncologico deve essere studiata adattandola al caso specifico e intrapresa tenendo presente la prognosi della patologia di base, in modo da adattare l'intensità dell'intervento dietetico (di supporto, di sussidio oppure palliativo).Tutti i pazienti con problemi nutrizionali dovrebbero essere strettamente seguiti ed aiutati a comprendere il ruolo della nutrizione nell'ambito del trattamento della loro patologia Destinatari: Tutte le professioni Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del personale interno Crediti ECM attribuiti n.16 Formazione Residenziale Codice evento: 196107 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell'evento Segreteria organizzativa: Alessandra Scavo, e-mail a.scavo@istitutotumori.na.it, tel. 0815903477
|